Post

Punta Allievi, Via Erba Fumagalli

Immagine
Una classica del Masino su roccia fantastica! La via Erba/Fumagalli (dal nome dei primi apritori) vince con logica impeccabile l'imponente parete est della Punta Allievi. Fessure, placche e camini si susseguono fino alla cima, incredibile pensare cosa fossero riusciti a fare con scarponi e cunei dove oggi, con scarpette e friend, ancora non si passeggia. Con Albi, più in forma che mai!

Carè Alto, Via Sogni Erotici

Immagine
Il Carè Alto è una bellissima montagna nel gruppo dell'Adamello ma dal versante Trentino. Le sue creste sono conosciute e ripetute, sopratutto la classica "Cerana". Nel 2011 Francesco Salvaterra e Marco Pellegrino aprono una bellissima via sulla parete Sud del Carè, la più nascosta, a picco sopra la Val di San Valentino. Sogni Erotici, 500mt di granito super tra fessure e placche adamelliche, con pochissimo materiale in loco. Una bella avventura che abbiamo avuto la fortuna di poter vivere con la nostra ripetizione. Avvicinamento al Rifugio Carè Alto il primo giorno La mattina alle prime luci traversiamo al Passo di Conca e entriamo in Val San Valentino, la parete è subito visibile e bellissima. L'attacco si raggiunge superando un piccolo nevaio perenne e poi per facili rocce fino alla base dell'evidente fessurone dei primi tiri. La via è un condensato di arrampicata in fessura con qualche tratto intermedio in placca, sempre su roccia ottima e logic...

2° Torre del Miller, I Racconti del Remulo

Immagine
Si narra che sulle Torri del Miller ci sia il più bel granito dell'Adamello, non potevamo non andare a metterci il naso! I racconti del Remulo sale con 9 lunghezze tra placche, fessure e diedri la 2° Torre del Miller. I tiri sono davvero estetici e divertenti da scalare, addolciti dalla presenza degli spit, rendendo la via piuttosto "relax". Abbiamo pensato a un'avvicinamento inusuale ma sicuramente più comodo per i possessori di E BIKE. Siamo saliti al Rifugio Prudenzini con le bici, seguito il numero 1 fino al passo Miller e traversato lungo il coster fino all'attacco della via. Dalla cima con due doppie da 30 (prima su spit, seconda su cordone) si è alla base della parete versante Salarno e si ritorna in maniera sbrigativa al Prudenzini. Secondo me è molto più veloce (2h e 30 Prudenzini/attacco) e sopratutto evita di dover fare 6/7 doppie in discesa. IMPORTANTE!!!! Molti spit, compresi i due finali dell'ultima sosta sono completamente allentati, porta...

Cima Occidentale di Musella, Diretta Sud

Immagine
Bellissima via che vince la repulsiva parete Sud dell'Antecima W della Cima Occidentale di Musella sopra il Rifugio Carate, aperta nel 1992 da Mario Vanuccini e Massimo Cincera. Personalmente l'ho trovata fantastica, arrampicata libera sempre continua e esigente su roccia stupenda, una delle più belle che ho salito in Valmalenco In via si trovano 6ch e uno spit ma si riesce sempre a integrare senza problemi. Veramente consigliatissima!!! L'attacco è sull'evidente pilastro rosso posto a sinistra dei grandi strapiombi Il primo tiro In uscita dal primo tiro, il più impegnativo con un passo di VII- Il secondo tiro e il terzo seguono dei diedri fino alla cengia sotto le grandi placconate della parte superiore E via lungo le stupende placconate del 4° e 5° tiro Il sesto tiro, il diedro a 7 rovescio Un'ultimo tiro sale la stupenda placca rossa sopra la sosta e continua per facile spigolo alla cima Per la discesa noi abbiamo seguito la cresta che s...