Montagne Proletarie

MONTAGNE PROLETARIE
39 ITINERARI DI ESCURSIONISMO VERTICALE SULLE VETTE DIMENTICATE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Montagne proletarie, che nome strano per un libro, un nome quasi politico che rimanda ben poco all'accostamento con le montagne. Invece, come sempre, il perché si cela dietro all'evidente banalità quando non vogliamo entrare nel cuore delle cose. Montagne proletarie perché ultime, dimenticate, remote, rimaste solo punti geografici su vecchie cartine o ricordi di alpinisti di un tempo che ormai non c'è più. Creste, solo e esclusivamente creste come legami tra terra e cielo, i punti di totale esposizione, di vuoto, di logica e bellezza di una montagna. Non è un libro fatto di gradi, di prestazioni, di vie da rincorrere e da pubblicare trionfanti la domenica sera. E' un libro di cime e di creste ma anche di prati, alpeggi, valli, fiori, avvicinamenti eterni e discese complicate. E' un libro di montagna, per la montagna e insieme alla montagna. Giornate intere dall'alba al tramonto spese a vagar per monti spalla a spalla con gli amici, a correre su e giù per le creste, a cercare una leggerezza del movimento e, sopratutto, una leggerezza interiore. La Valtellina e la Val Chiavenna costellate da centinaia di montagne sanno riservare un ambiente ancora integro dove la fatica è una parte fondamentale del “godere”. Escursionismo verticale, così lo chiama un mio amico, rende bene l'idea o forse, semplicemente è l'assoluta voglia di stare in montagna il più tempo possibile. Non cercate solo di ripetere queste salite: fermatevi a salutare il pastore nell'alpeggio, a notare la differenza di fioritura nel corso dell'estate o il giocare del sole e delle ombre che crea tra le montagne. Cercate la bellezza, ci salverà tutti dicono, la bellezza. Sperando di aver fatto un buon lavoro e di avervi messo il pallino della curiosità vi auguro di perdervi tra queste “montagne proletarie” e, appena prima di un tramonto, ne sono sicuro, cullati dalle loro pieghe, se chiudete gli occhi, sentirete il loro respiro e il loro racconto che da secoli non tace mai.
Se sei interessato sono disponibili le ultime copie mandami una mail a: giacomo.rovida@gmail.com Il costo è di 25 euro compreso di spese di spedizione!

Commenti

Post popolari in questo blog

Settimana bianca nel regno del granito

Un nuovo inizio

Pizzo Redorta, Valentina Gully